Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

COME CAPIRE SE SI E’ ALLERGICI E A COSA – Dott.ssa Caren Uasuf Studio medico in Via XII Gennaio 1M a Palermo – www.allergologiauasuf.it

Scritto il Febbraio 13, 2017

Esiste un certo grado di familiarità nella propensione di un individuo a diventare allergico, anche se questa familiarità non è stata provata in relazione al tipo di allergene. In altre parole un genitore allergico, ad esempio, al polline potrà avere figli allergici ad acari e nipoti allergici a pelo animale, e così via.
La prima cosa da chiedersi, dunque è proprio se in famiglia ci sono altri soggetti allergici.
La permanenza in ambienti ricchi di pollini o l’abbassamento delle difese immunitarie, in seguito a una malattia o a un periodo di debilitazione, possono però contribuire allo sviluppo di allergie anche in individui non predisposti.In ogni caso, la reazione precedentemente descritta ha dei sintomi ben precisi: causa un’infiammazione delle mucose del cavo oronasale e forme di congiuntivite. I sintomi includono dunque congestione e naso gocciolante, prurito e lacrimazione degli occhi, infiammazione delle mucose, tosse continua. Possono però manifestarsi anche sintomi più pesanti come quelli caratteristici dell’asma, con difficoltà respiratorie gravi. In qualche raro caso, la reazione è tale da indurre uno shock anafilattico, con possibilità di perdita di coscienza e rischio di morte.
Il primo passo è dunque fare una buona visita specialistica con un Medico Allergologo che eseguirà sul paziente -in primo luogo- test in vivo e in vitro. Il test maggiormente impiegato è lo “skin prick test”, o test cutaneo: si esegue depositando su un braccio o sulla schiena del paziente qualche goccia degli allergeni puri che si vogliono testare e pungendo la pelle con un ago. Se dopo qualche decina di minuti la pelle ha reagito alla sostanza la persona è allergica a quello specifico allergene.                                                                                 Vi è poi il “patch test”, o test epicutaneo utilizzato per la diagnosi delle dermatiti da contatto. In questo caso viene posato sulla pelle del paziente un grande  fazzoletto adesivo, sul quale sono posati diversi allergeni. In questo caso bisogna attendere da due a quattro giorni per avere una risposta al test, ma il meccanismo è simile a quello del prick test: se la pelle reagisce a una data sostanza posata in una zona del cerotto vuol dire che si è allergici allo specifico allergene.                                                                                                                            Nel caso i risultati di questi due primi test non siano chiari si procede al “test di provocazione o scatenamento”, che va effettuato in ambiente controllato e con la presenza di personale medico: in questo caso il paziente viene esposto direttamente all’allergene e poi viene monitorato per alcune ore per osservare se vengono registrati eventuali sintomi. Un altro tipo di indagine utilizzata è quella dei test ematici, tra i quali figura il “prist test”, col quale si cercano le immunoglobuline nel sangue senza stabilirne la natura, e il “rast test” che invece è più specifico poiché ricerca e dosa le IgE specifiche nei confronti degli allergeni sospettati. Va tuttavia considerato che questi ultimi tipi di test, di per sé, non sono sufficienti per una diagnosi affidabile e vengono considerati test di secondo livello, da applicare, se necessario, dopo l’esecuzione dei test in vivo.

Infine, soprattutto nei casi di sospette intolleranze alimentari, esiste il “test di eliminazione o sospensione”, col quale si eliminano dalla dieta gli alimenti sospetti per un periodo di due-tre settimane e si osserva se i sintomi scompaiono oppure no.

 

Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medicina , Medico allergologo , Salute e benessere , Senza categoria , Visita allergologica

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteI SINTOMI DELL’ALLERGIA ALIMENTARE – Dott/ssa C. Uasuf Allergologo Palermo
Post Successivo →ASMA E RINITE ALLERGICA –  Dott.ssa Caren Uasuf “Studio medico” in Via XII Gennaio 1M a Palermo – www.allergologiauasuf.it

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home