Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

I SINTOMI DELL’ALLERGIA ALIMENTARE – Dott/ssa C. Uasuf Allergologo Palermo

Scritto il Dicembre 13, 2016Dicembre 13, 2016

I sintomi associabili ad un’allergia alimentare sono riconducibili soprattutto a disturbi a carico dell’apparato digerente, delle mucose, della pelle, delle vie respiratorie.
Dolori di stomaco, diarrea, gonfiore della cute (prurito ed arrossamento), problemi respiratori e cardio-respiratori sono i sintomi più comuni, fino ad arrivare anche allo shock anafilattico.

ZONA COLPITA: cute – SINTOMI: Edema, Eczema, prurito/orticaria, infiammazione e gonfiore.

ZONA COLPITA: vie respiratorie – SINTOMI: asma, rinite, tosse allergica, edema laringeo.

ZONA COLPITA: tratto gastro-intestinale – SINTOMI: dolore addominale, diarrea, enteropatia, nausea/vomito, sangue nelle feci, prurito alla faringe, sindrome orale allergica.

ZONA COLPITA: manifestazione  generalizzata – SINTOMI: ipotensione, shock anafilattico, affaticamento, emicrania, otite, iperattività.

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

Allergie ed intolleranze alimentari rientrano nella categoria delle reazioni avverse agli alimenti, che comprende, a sua volta, tutte le malattie ed i disturbi causati dall’ingestione di determinati cibi, additivi o contaminanti alimentari. Queste risposte avverse possono essere classificate in due grandi gruppi, quello delle reazioni tossiche e quello delle reazioni non tossiche. Quest’ultime non sono dovute alla presenza di particolari sostanze avverse ma, pur risultando innocue per la maggior parte delle persone, possono causare gravi problemi a taluni individui.

Le allergie alimentari sono un classico esempio di reazioni avverse di tipo non tossico.

L’organismo dei soggetti allergici è sensibilizzato nei confronti di alcune sostanze di origine alimentare, comunemente definite allergeni o antigeni.  Dire che una persona è sensibilizzata nei confronti di un antigene di natura alimentare equivale ad affermare che il suo organismo produce anticorpi verso alcune sostanze, normalmente innocue, contenute in uno o più cibi.

Le reazioni avverse di tipo allergico sono quindi mediate dal sistema immunitario. C’è chi sviluppa un’allergia alle arachidi, chi al kiwi e chi al latte, ma la maggior parte delle persone può consumare questi alimenti senza avere problemi.

Le allergie alimentari possono dividersi in non IgE mediate ed in IgE mediate. Queste ultime sono le più comuni, dal momento che molte manifestazioni allergiche coinvolgono le immunoglobuline di tipo E (dette IgE o reagine).

La seconda categoria di reazioni avverse agli alimenti, in cui rientrano le manifestazioni di tipo tossico o “da avvelenamento”, è legata alla presenza, in un dato cibo o prodotto alimentare, di una o più tossine, come quelle contenute del pesce palla, nelle patate germogliate (solanina), nell’Amanita Phalloides ed in alcune conserve non adeguatamente sterilizzate (botulino). In questo caso la tossicità è comune a tutti gli individui, a condizione che venga ingerita una dose di tossina sufficiente per scatenare la sintomatologia.

Le reazioni tossiche agli alimenti sono sempre collegate alla dose, non coinvolgono il sistema immunitario e

danno reazioni proporzionali alla quota ingerita.

In altre situazioni, come succede per l’intolleranza al lattosio, un alimento risulta tossico solo per alcuni individui. Chi è intollerante al lattosio, per esempio, potrà sopportare dosi abbastanza basse di latte che, qualora venisse assunto a dosaggi straordinariamente elevati, risulterebbe tossico per la stragrande maggioranza degli individui. La stessa acqua può risultare tossica ed addirittura letale se assunta in grandi quantità (superiori ai 10-12 litri al giorno). In ogni caso, dal momento che le intolleranze scaturiscono dal consumo di alimenti privi di tossine, rientrano nella categoria delle reazioni avverse di tipo non tossico.

Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medico allergologo , Senza categoria , Visita allergologica

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteALLERGIA AGLI ALIMENTI Dott.Ssa C. Uasuf – www.allergologiauasuf.it
Post Successivo →COME CAPIRE SE SI E’ ALLERGICI E A COSA – Dott.ssa Caren Uasuf Studio medico in Via XII Gennaio 1M a Palermo – www.allergologiauasuf.it

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home