Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

INQUINAMENTO DELL’ARIA E ALLERGIE – Dott.Ssa C. Uasuf

Scritto il Febbraio 29, 2016Maggio 8, 2016

L’aumento della diffusione delle allergie che si è rilevato negli ultimi anni è stato attribuito, in parte, a modificazioni dell’ambiente e in particolare al peggioramento dell’inquinamento dell’aria. Un recente articolo ipotizza un ruolo degli allergeni, presenti nell’aria, nell’insorgenza di riniti e congiuntiviti allergiche.

Gli allergeni presenti nell’aria, e per questo definiti aerei, possono causare allergie. I più conosciuti sono probabilmente i pollini, ma possono giocare lo stesso ruolo anche sostante che inquinano l’aria come alcune sostanze chimiche utilizzate nella produzione industriale e le sempre più spesso citate polveri sottili. Rientrano in questa denominazione particelle e goccioline di liquido tutte di dimensioni molto piccole che si mescolano e si diffondono facilmente nell’aria e, con l’aria, entrano nei polmoni. D’altra parte, solo studi rigorosi sono in grado di dimostrare quali di queste sostanze, oltre a determinare i danni più comuni attribuiti all’inquinamento, possano anche agire sul sistema immunitario provocando reazioni allergiche che si manifestano con riniti, congiuntiviti e asma.

Secondo lo studio di Jalbert e colleghi, varie sono le cause dell’aumento dell’esposizione agli allergeni dell’aria e, di conseguenza, dell’incremento della diffusione delle allergie. L’inquinamento altera direttamente la composizione dell’aria e aumenta il rischio di allergie a causa di sostanze prodotte dai motori di automobili, camion e altri veicoli e di quelle che derivano dall’attività di alcune industrie. Ma l’inquinamento, in via indiretta, modifica il clima, aumentando le temperature da un lato e modificando frequenza e intensità delle piogge dall’altro. Questo, a sua volta, cambia tempi e modi di rilascio dei pollini. Il risultato finale di tutti questi cambiamenti è un’esposizione più ampia a vari tipi di allergeni e un aumento del rischio di comparsa di allergie.

Studiare questi fattori vuol dire valutare la distribuzione degli allergeni aerei nelle varie parti di un Paese e nei diversi periodi dell’anno. Anche le caratteristiche delle sostanze che inducono allergie vanno definite, per gestire al meglio le congiuntiviti e le riniti allergiche. Si potranno, per esempio, prevedere i luoghi e i periodi di maggior esposizione al contatto con gli allergeni e, se possibile, ridurre o prevenire del tutto tale esposizione, specie per quanto riguarda i bambini.

Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medicina , Medico allergologo , Salute e benessere , Senza categoria , Visita allergologica
Tags: Allergie e intolleranze a Palermo , Allergologia a Palermo , allergologo a Palermo , centri convenzionati di allergologia a Palermo , Medico allergologo a Palermo , medico specialista allergologo a Palermo , Prenotazione visita allergologica a Palermo , Studio medico di allergologia , test per allergie a Palermo , visita allergologica a Palermo

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteALLERGIE E INTOLLERANZE – Dott.Ssa C. Uasuf
Post Successivo →REAZIONI AVVERSE AD ALIMENTI, COSA FARE? – Dott.ssa C. Uasuf

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home