Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

ALCUNI CONSIGLI UTILI PER RIDURRE IL RISCHIO DI MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – Dott.ssa C. Uasuf

Scritto il Marzo 21, 2016Maggio 8, 2016

Dott,Ssa C. Uasuf Cell. 3395975737 – www.allergologiapalermo.it

La primavera è il periodo a maggior rischio di allergie da pollini. A parte la prevenzione con strumenti specifici come i vaccini anti-allergici, ci sono alcune precauzioni che possono, se non evitare riniti, congiuntiviti e asma allergici, almeno ridurre l’intensità dei sintomi. I pollini possono, inoltre, peggiorare l’andamento delle dermatiti atopiche.

Consigli generali utili che possono ridurre, in soggetti predisposti, il rischio di manifestazioni allergiche:

  • In primavera andrebbero evitati i prati, i campi coltivati, ma anche i terreni incolti.
  • Nel periodo critico sarebbe meglio non recarsi in campagna, né occasionalmente, né per periodi più lunghi.
  • Un soggetto allergico ai pollini che vada in ferie in primavera, dovrebbe scegliere una località di mare o di alta montagna.
  • Se si è allergici e non si può evitare di passeggiare in località di campagna, meglio farlo in un bosco, dove nell’aria più difficilmente ci saranno pollini.
  • In auto, tenere i finestrini chiusi e accendere il sistema di aerazione di cui si dispone, dopo essersi accertati che i filtri, di cui dovrebbe essere dotato, siano puliti.
  • Nel periodo critico preferire mezzi pubblici o l’automobile con i finestrini chiusi alla bicicletta o al motorino.
  • Nel periodo critico sarebbe meglio svolgere attività fisica al chiuso, in palestre o piscine coperte.
  • La cura del giardino e, in particolare lavori come il taglio dell’erba, sono particolarmente a rischio per chi soffre di allergia ai pollini.
  • Se all’aperto non si è potuto evitare di fare alcune delle cose sconsigliate nei precedenti punti, appena tornati a casa spogliarsi, fare una doccia e lavarsi i capelli o, almeno, lavarsi il viso, e poi vestirsi con indumenti non indossati all’aperto.
  • Anche in casa, se si dispone di dispositivi di condizionamento o climatizzazione dell’aria con filtri puliti, attivare questi ultimi e tenere chiuse le finestre.
  • In casa e altrove evitare il contatto, con il fumo di tabacco, con polveri o con peli di animali domestici che possono peggiorare l’irritazione delle vie aeree, già stimolate dai pollini.
Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medicina , Medico allergologo , Salute e benessere , Visita allergologica
Tags: Allergie e intolleranze a Palermo , Allergologia a Palermo , allergologo a Palermo , centri convenzionati di allergologia a Palermo , Medico allergologo a Palermo , medico specialista allergologo a Palermo , Prenotazione visita allergologica a Palermo , Studio medico di allergologia , test per allergie a Palermo , visita allergologica a Palermo

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteLO SAPEVATE CHE…Dott.ssa C. Uasuf
Post Successivo →LA RINITE ALLERGICA: APPROFONDIMENTI – Dott.Ssa C. Uasuf

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home