Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

I SINTOMI DELL’ALLERGIA AI POLLINI – Dott.ssa C. Uasuf

Scritto il Aprile 18, 2016Maggio 8, 2016

L’allergia ai pollini si presenta con un complesso di sintomi clinici (oculari, nasali e bronchiali), che si manifestano più frequentemente in primavera e in autunno.

Sintomi che interessano gli occhi:

  • Lacrimazione profusa (a volte irritante);
  • Prurito alle congiuntive, che appaiono arrossate e edematose;
  • Fotofobia (fastidio alla luce)

A livello nasale la pollinosi si manifesta con:

  • Starnuti ripetuti;
  • Prurito in corrispondenza del naso o del palato;
  • Secrezione abbondante e di colore chiaro;
  • Congestione, con sensazione di naso chiuso;
  • Riduzione dell’olfatto.

Sintomi respiratori, associati alla progressiva evoluzione della rinite allergica in asma:

  • Difficoltà respiratoria, associata ad un senso di costrizione toracica;
  • Tosse secca e stizzosa;
  • Sibili intratoracici;
  • Crisi di tipo asmatico.

Altri sintomi che possono insorgere in associazione alla comparsa dell’allergia ai pollini sono:

  • Cefalea frontale (frequente);
  • Senso di malessere generale;
  • Sensazione di stanchezza e difficoltà di concentrazione;
  • Manifestazioni cutanee (orticaria o dermatite) o a carico di altri organi interni (raramente).

Nei soggetti allergici, oltre alla sintomatologia oculo-rinitica e/o asmatica, possono subentrare, talvolta, implicazioni a causa della cross-reattività polline-alimento, che si manifesta con:

  • Prurito e gonfiore della mucosa oro-labiale;
  • Bruciore al palato e della gola;
  • Disturbi della deglutizione.

Questa manifestazione avviene entro pochi minuti dall’ingestione di alimenti vegetali, in particolare con alcuni tipi di frutta e verdura fresca, che contengono antigeni che provocano reazioni crociate con i pollini antigenici: si tratta della cosiddetta sindrome orale allergica (SOA). Talvolta si accompagnano a manifestazioni extra-orali e/o sistemiche (gastrointestinali, orticaria, asma e shock anafilattico).

Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medicina , Medico allergologo , Salute e benessere , Visita allergologica
Tags: Allergie e intolleranze a Palermo , Allergologia a Palermo , allergologo a Palermo , centri convenzionati di allergologia a Palermo , Medico allergologo a Palermo , medico specialista allergologo a Palermo , Prenotazione visita allergologica a Palermo , Studio medico di allergologia , test per allergie a Palermo , visita allergologica a Palermo

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteI POLLINI: APPROFONDIMENTO – Dott.ssa C. Uasuf
Post Successivo →ALLERGIA AGLI ALIMENTI Dott.Ssa C. Uasuf – www.allergologiauasuf.it

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home