Crea sito

Blog di allergologiapalermo

Medico Allergologo Palermo – Dott.ssa Caren Uasuf

  • Home

I POLLINI: APPROFONDIMENTO – Dott.ssa C. Uasuf

Scritto il Aprile 5, 2016Maggio 8, 2016

I POLLINI – DOTT.SSA C. UASUF

Dott,Ssa C. Uasuf Cell. 3395975737 – www.allergologiapalermo.it

Le particelle di polline sono strutture complesse che partecipano ai meccanismi che servono alle piante per riprodursi. Il polline si trova nel fiore e in particolare sugli stami posti al suo interno e gioca il ruolo di componente maschile dell’apparato riproduttivo, mentre nei pistilli, un’altra parte del fiore, ci sono le strutture riproduttive femminili. La loro unione si definisce impollinazione e può avere come esito la formazione del frutto, che contiene il seme. Questo serve per rinnovare e diffondere la pianta. In alcune specie di piante, tutti i fiori hanno sia la componente maschile che quella femminile, e questa è l’organizzazione che rende più facile l’impollinazione. In tutte le altre piante i pollini “viaggiano” da un fiore all’altro per ottenere l’impollinazione. Tre sono i sistemi principali di diffusione del polline: esclusivamente attraverso gli insetti (per le piante definite entomofile), parzialmente mediante insetti ed esclusivamente attraverso i flussi di aria (piante anemofile). I pollini delle piante anemofile, grazie alle loro caratteristiche strutturali, possono arrivare a centinaia di chilometri di distanza dal fiore che li ha rilasciati. Altre piante anemofile, per facilitare l’impollinazione, liberano grandissime quantità di polline. Pensando al polline come causa di allergia, si può immaginare quanti fattori diversi possano influenzare la frequenza e la diffusione di questa condizione. Pressoché in tutte le aree geografiche ci sono piante che producono pollini che fungono da allergeni. Nell’area del bacino del Mediterraneo, quelle che più frequentemente sono causa di allergie sono: parietaria, graminacee, olivo, cipresso e piante simili, betulla, artemisia . Ciascuna di esse ha un periodo di fioritura caratteristico che però può variare in base al clima. Anno per anno vengono pubblicati calendari delle fioriture che sono indicativi dei periodi a maggior rischio di diffusione dei pollini e quindi anche di sviluppo di allergie e questi calendari permettono di impostare cicli di prevenzione e cura.

Facebook
Pubblicato inAllergie e intolleranze , Allergologia , Cura delle allergie a Palermo , Intolleranze alimentari , Medicina , Medico allergologo , Salute e benessere , Visita allergologica
Tags: Allergie e intolleranze a Palermo , Allergologia a Palermo , allergologo a Palermo , centri convenzionati di allergologia a Palermo , Medico allergologo a Palermo , medico specialista allergologo a Palermo , Prenotazione visita allergologica a Palermo , Studio medico di allergologia , test per allergie a Palermo , visita allergologica a Palermo

Pubblicato da allergologiapalermo

La Dottoressa Carina Gabriela Uasuf consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università Nazionale di Rosario (Argentina) e negli anni successivi prosegue gli studi portando a termine nel 2002 la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso il Campus Universitario di Navarra (Spagna). Completa il proprio percorso formativo lavorando presso la “University of South Florida”, Tampa (USA) e presso il “Royal Brompton Hospital” di Londra (U.K). Impegnata nella ricerca scientifica, fa parte del gruppo di ricercatori del CNR di Palermo. Vanta diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’area disciplinare dell’allergologia. Presiede numerosi convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale in veste di relatore e/o moderatore. Ha ricoperto inoltre, durante gli anni studio, il ruolo di assistente alla cattedra di allergologia presso il Centro Parque della Facoltà di Medicina dell'Università di Santa Fe' (Argentina). E' membro attivo delle seguenti organizzazioni nazionali, internazionali e mondiali di allergologia: AAITO (Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri) EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) WAO (World Allergy Organization) INTERASMA SIAIC (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica) SIMeL (Società Italiana Medicina di Laboratorio) Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post PrecedenteLA RINITE ALLERGICA: APPROFONDIMENTI – Dott.Ssa C. Uasuf
Post Successivo →I SINTOMI DELL’ALLERGIA AI POLLINI – Dott.ssa C. Uasuf

Ultimi Articoli

  • REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)
    6 anni fa

    REAZIONI ALLERGICHE DA TATUAGGI: DEFINITO MECCANISMO DI SVILUPPO DELLE ALLERGIE (Dott.ssa Caren Uasuf)

  • ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    ALLERGIA ALLE MUFFE Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)
    7 anni fa

    Autunno, attenti alle allergie - Dott.ssa Caren Uasuf (STUDIO MEDICO SPECIALISTICO DI ALLERGOLOGIA)

  • SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).
    7 anni fa

    SOGGETTI ALLERGICI ALLA GUIDA: COME COMPORTARSI - Dott.ssa Caren Uasuf (Studio Medico specialistico).

  • “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)
    7 anni fa

    “PIANO D’AZIONE PER L’ASMA E LE ALLERGIE ”: priorità del nuovo anno scolastico 2018-2019(Dott.ssa Caren Uasuf)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home